Progetti e Ricerca
AIAB promuove lo sviluppo dell’agricoltura biologica adottando il modello della ricerca partecipata. Insieme agli agricoltori.Progetti
AIAB partecipa a numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale, con svariati ruoli tra cui la promozione della ricerca partecipativa, la sperimentazione in campo e la divulgazione dei risultati alla comunità scientifica, ai tecnici, agli agricoltori e ai consumatori.
AIAB è inoltre socio fondatore di FIRAB, la Fondazione italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.
Giornata macchine fvg – 31 luglio
AIAB FVG APS organizza, col supporto di ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – una giornata dimostrativa sulla meccanizzazione di alcune operazioni colturali per la gestione dei seminativi e delle colture orticole. L’evento si terrà venerdì 31 luglio alle...
Ok Net Ecofeed: Nuovo video su uso dei germogli per alimentare avicoli
Sulla piattaforma di Ok Net Ecofeed un nuovo e interessante video: l'uso dei germogli, prodotti in azienda, per l'alimentazione degli avicoli, in questo caso ovaiole. I germogli sono un'eccellente fonte di vitamine, proteine ed antiossidanti, nonché un modo per...
Prove sperimentali viticoltura e frutticoltura biologica – Fondazione Edmund Mach 6 agosto dalle 9 alle 17
Si terrà il prossimo 6 agosto in forma virtuale la presentazione delle prove sperimentali di viticoltura e frutticoltura biologica, presso a Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, mentre le visite in pieno campo purtroppo non potranno essere svolte. Nel...
Indagine FIRAB su omologhe filiere cerealicole CONSEMI
FIRAB pubblica l’esito dell’indagine alla base del progetto CONSEMI, Consolidamento di filiere cerealicole innovative basate su semi adattati a sistemi agroecologici locali per la promozione e lo sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti...
Benessere animale: Aggiornamenti sul progetto PPILOW
Nella seconda metà di luglio si intensificano gli incontri sul benessere animale nel settore avicolo e suinicolo tema delicatissimo quanto poco divulgato. A seguito del primo focus group pilota online, il gruppo italiano del progetto PPILOW Poultry and Pig Low- input...
PPILOW Entrano nel vivo i Focus Group sul benessere animale
Entrano nel vivo i Focus Group sul benessere animale e prosegue il confronto dei National Practitioner groups nell'ambito del progetto PPILOW. Il 26 giugno si è tenuto il primo focus group italiano che interessava la filiera suina con allevamento bio. I...
Organic Farm Knowledge: sondaggio entro il 10 luglio
Conosci la piattaforma online Organic Farm Knowledge? Ti preghiamo di dedicare qualche minuto per completare il sondaggio e condividere il collegamento con la tua rete entro il 10 luglio. Il tuo feedback ci aiuterà a migliorare la facilità d'uso e l'utilità della...
Giornata dimostrativa macchine in Friuli
Coltivazioni bio, macchine in campo. E' questo il titolo della giornata che si terrà il prossimo 31 luglio a Ariis (C.li Baron) di Rivignano Teor (Udine), a partire dalle ore 9:00. Si tratta di una giornata dimostrativa all'aperto sulla meccanizzazione di alcune...
Innovazione e agricoltura: AIAB srl si aggiudica un progetto UE per realizzare FarmsSuite
AIAb S.r.l., la neonata società di cui AIAB si è dotata per meglio offrire supporto ai propri soci, si è aggiudicata il progetto europeo SmartAgriHubs. Il bando nasce con l’intento e l’esigenza di finanziare coloro che decidono di puntare sull’innovazione digitale nel...
Da Ok Net Ecofeed novità sull’approvigionamento di mangimi bio
Se sei interessato all’innovazione nell’alimentazione dell’allevamento biologico il progetto di ricerca OK Net Ecofeed individua le migliori pratiche utili a rendere autonomo l’approvvigionamento di mangimi negli allevamenti biologici per arrivare a 100% bio e il più...
La rete delle aziende sperimentali AIAB

Una ricerca “per il bio” e non “sul bio”
In tempi recenti la ricerca in agricoltura biologica ha iniziato a richiamare l’attenzione necessaria nei programmi di ricerca nazionali e locali. Ma molto resta ancora da fare, specialmente per quanto riguarda l’impostazione metodologica di tali ricerche, che continuano a risentire di una forma mentis ancora troppo “convenzionale”, che difficilmente può portare a risultati utili per il settore.
Per sostenere un serio e razionale sviluppo dell’agricoltura biologica sarebbe necessario ripensare alla strategia di ricerca da adottare, partendo dalle necessità che, tra le altre, sottolineano l’imprescindibilità di un approccio multidisciplinare che meglio corrisponde al sistema agro-ecologico rappresentato dalla complessità dell’azienda agricola biologica.
AIAB promuove un dialogo e una collaborazione diretta tra mondo della produzione ed Enti di Ricerca, specialisti di diverse discipline, per favorire un maggiore coinvolgimento degli utilizzatori finali (agricoltori, tecnici, esperti) nelle prove di campo e nell’elaborazione e valutazione dei risultati sperimentali, con l’ottica di un modello di ricerca partecipativa.
AIAB ritiene importante per questo prestare maggiore attenzione alle tipicità di ciascun territorio, trovando soluzioni localmente sostenibili ed efficaci, valorizzando le risorse presenti e minimizzando gli eventuali svantaggi pedoclimatici, con l’idea di “agire localmente avendo però in mente l’intero sistema”.
L’impegno di AIAB è quindi di promuovere una ricerca applicata che sia orientata alle politiche e miri quindi ad indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti nel settore.
AIAB si impegna dunque in questo senso nel campo della Ricerca in Agricoltura Biologica attraverso il lavoro del Comitato Scientifico, la cui responsabile è Cristina Micheloni.
Il comitato scientifico AIAB, coordina le attività di sperimentazione, ricerca, divulgazione e animazione svolte a livello federale e nelle singole regioni al fine di ottimizzarne e valorizzarne i risultati anche attraverso il trasferimento agli operatori associati.
AIAB è socio fondatore della FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica. www.firab.it
La ricerca sul BIO in Italia
La ricerca in agricoltura biologica in Italia è portata avanti indipendentemente da progetti di diversi Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati.
La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) si propone di contribuire alla realizzazione di programmi di ricerca applicata per indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti del settore, incarnando un soggetto in grado di fare ricerca su un modello di sviluppo agricolo sostenibile basato su un confronto continuo e costruttivo con le molte realtà del settore.
Per conoscere le attività svolte dalle varie realtà è possibile consultare il sito del Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica del MiPAAF, nella sezione Ricerca e Spermentazione.
Inoltre, per conoscere i ricercatori che in Italia si occupano di Agricoltura Biologica è possibile consultare i gruppi di lavoro tematici della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB).
La ricerca sul BIO nel Mondo
Numerose sono le realtà che nelle varie parti del mondo si occupano di ricerca in agricoltura biologica, di seguito riportiamo i link ad alcuni dei siti web più significativi.
Istituto di ricerca in agricoltura biologica (FIBL)
www.fibl.org
International Centre for Research in Organic Food Systems (ICROF)
www.icrofs.org
International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM)
www.ifoam.com
International Society of Organic Agriculture Research (ISOFAR)
www.isofar.org
Organic EPrints
www.orgprints.org
Organic Research Centres Alliance (ORCA)
http://www.fao.org/organicag/oa-portal/en/
Organic Trade Association (OTA)
www.ota.com
Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB)
www.rirab.it
Technology Platform on Organic Farming (TP Organics)
www.tporganics.eu