Progetti e Ricerca
AIAB promuove lo sviluppo dell’agricoltura biologica adottando il modello della ricerca partecipata. Insieme agli agricoltori.Progetti
AIAB partecipa a numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale, con svariati ruoli tra cui la promozione della ricerca partecipativa, la sperimentazione in campo e la divulgazione dei risultati alla comunità scientifica, ai tecnici, agli agricoltori e ai consumatori.
AIAB è inoltre socio fondatore di FIRAB, la Fondazione italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.
Benessere animale: PPILOW e i gruppi dei professionisti di filiera. Il 15 dicembre il prossimo incontro
Il concetto One Welfare ovvero che il benessere animale sia collegato al benessere dell’allevatore, del consumatore e al benessere ambientale e sociale è al centro dell’approccio biologico alla zootecnia ed è quindi protagonista del progetto PPILOW. Questo si...
Organic Farm Knowledge su YouTube
Organic Farm Knowledge ha ora un suo canale youtube dove sono pubblicate una serie di playlist sui temi di maggiore interesse per gli agricoltori biologici. Playlist Gestione della fattoria Playlist Ambiente e società Playlist Gestione della catena alimentare Playlist...
PPILOW a novembre il prossimo NPG Italia per il benessere dei suini – partecipa
Il prossimo Gruppo nazionale di pratica (NPG) Italia si terrà a novembre, sarà un momento di aggiornamento essenziale con gli esperti del settore e consentirà di avviare la seconda fase delle sperimentazioni “on-farm”. Il ruolo di AIAB è di coordinare i gruppi...
Organic Farm Knowledge: la piattaforma per il bio premiata al “Digital Excellence in Agriculture in Europe and Central Asia – Regional Contest”
E' stata una premiazione meritata quella della piattaforma Organic Farm Knowledge. Nel solo mese di ottobre sono stati caricati, tra l’altro, un metodo per valutare la diversità di mesofauna nel terreno, l’utilità delle erbe spontanee in serra, la sintesi dei...
PPILOW punto della situazione al secondo incontro annuale e prossimi NPG
Si è tenuto online in secondo incontro annuale del progetto PPILOW (Poultry and PIg Low-input and Organic production systems’ Welfare) che ha lo scopo di migliorare il benessere di suini e avicoli negli allevamenti biologici e a basso uso di input. L’incontro è stato...
Sustainolive: I campionamenti negli uliveti delle due aziende toscane
Il progetto europeo Sustainolive entra nel vivo delle attività pratiche, relativamente alle aree pilota della Toscana, Calabria e Liguria, con i primi campionamenti negli uliveti nelle aziende agricole coinvolte da AIAB. L’obiettivo dei campionamenti, nel progetto, è...
Benessere animale: workshop AIAB all’Organic World Congress
Grande attesa per l‘Organic World Congress (OWC) che si terrà a Rennes dal 6 al 10 settembre prossimo con oltre 450 speaker, più di 2.500 portatori di interesse e la possibilità di iscriversi e partecipare in presenza o da remoto. Agricoltori, ricercatori ed...
Organic Farm Knowledge: scheda informativa Best4Soil su Vermicompost
Il compost è parte del ciclo naturale. Si tratta di un risultato di decomposizione microbica di materia organica morta che avviene in presenza di ossigeno (condizioni aerobiche). Oltre al compost termofilo, che può generare temperature di 65 ° C e oltre, il...
La tecnologia per il Bio: alle prove in campo della giornata macchine di AIAB FVG partecipa anche Dino, il primo drone terrestre per il controllo delle malerbe.
Si chiama Dino ed è il primo Drone terrestre, firmato Naio Technologies, per il controllo delle malerbe che per la prima volta è stato presentato in Italia. La presentazione è avvenuta lo scorso 29 luglio durante la giornata "Macchine in campo per il bio" organizzata...
PPILOW: una pubblicazione analizza i sistemi produttivi e le future sfide dell’industria delle ovaiole
I consumatori sono sempre più attenti al benessere nella produzione animale, comprese le uova da tavola, soprattutto in Europa e Nord America, ma sempre più in tutto il mondo. In questa recente pubblicazione nell'ambito del progetto PPILOW, si esaminano le principali...
La rete delle aziende sperimentali AIAB

Una ricerca “per il bio” e non “sul bio”
In tempi recenti la ricerca in agricoltura biologica ha iniziato a richiamare l’attenzione necessaria nei programmi di ricerca nazionali e locali. Ma molto resta ancora da fare, specialmente per quanto riguarda l’impostazione metodologica di tali ricerche, che continuano a risentire di una forma mentis ancora troppo “convenzionale”, che difficilmente può portare a risultati utili per il settore.
Per sostenere un serio e razionale sviluppo dell’agricoltura biologica sarebbe necessario ripensare alla strategia di ricerca da adottare, partendo dalle necessità che, tra le altre, sottolineano l’imprescindibilità di un approccio multidisciplinare che meglio corrisponde al sistema agro-ecologico rappresentato dalla complessità dell’azienda agricola biologica.
AIAB promuove un dialogo e una collaborazione diretta tra mondo della produzione ed Enti di Ricerca, specialisti di diverse discipline, per favorire un maggiore coinvolgimento degli utilizzatori finali (agricoltori, tecnici, esperti) nelle prove di campo e nell’elaborazione e valutazione dei risultati sperimentali, con l’ottica di un modello di ricerca partecipativa.
AIAB ritiene importante per questo prestare maggiore attenzione alle tipicità di ciascun territorio, trovando soluzioni localmente sostenibili ed efficaci, valorizzando le risorse presenti e minimizzando gli eventuali svantaggi pedoclimatici, con l’idea di “agire localmente avendo però in mente l’intero sistema”.
L’impegno di AIAB è quindi di promuovere una ricerca applicata che sia orientata alle politiche e miri quindi ad indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti nel settore.
AIAB si impegna dunque in questo senso nel campo della Ricerca in Agricoltura Biologica attraverso il lavoro del Comitato Scientifico, la cui responsabile è Cristina Micheloni.
Il comitato scientifico AIAB, coordina le attività di sperimentazione, ricerca, divulgazione e animazione svolte a livello federale e nelle singole regioni al fine di ottimizzarne e valorizzarne i risultati anche attraverso il trasferimento agli operatori associati.
AIAB è socio fondatore della FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica. www.firab.it
La ricerca sul BIO in Italia
La ricerca in agricoltura biologica in Italia è portata avanti indipendentemente da progetti di diversi Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati.
La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) si propone di contribuire alla realizzazione di programmi di ricerca applicata per indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti del settore, incarnando un soggetto in grado di fare ricerca su un modello di sviluppo agricolo sostenibile basato su un confronto continuo e costruttivo con le molte realtà del settore.
Per conoscere le attività svolte dalle varie realtà è possibile consultare il sito del Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica del MiPAAF, nella sezione Ricerca e Spermentazione.
Inoltre, per conoscere i ricercatori che in Italia si occupano di Agricoltura Biologica è possibile consultare i gruppi di lavoro tematici della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB).
La ricerca sul BIO nel Mondo
Numerose sono le realtà che nelle varie parti del mondo si occupano di ricerca in agricoltura biologica, di seguito riportiamo i link ad alcuni dei siti web più significativi.
Istituto di ricerca in agricoltura biologica (FIBL)
www.fibl.org
International Centre for Research in Organic Food Systems (ICROF)
www.icrofs.org
International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM)
www.ifoam.com
International Society of Organic Agriculture Research (ISOFAR)
www.isofar.org
Organic EPrints
www.orgprints.org
Organic Research Centres Alliance (ORCA)
http://www.fao.org/organicag/oa-portal/en/
Organic Trade Association (OTA)
www.ota.com
Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB)
www.rirab.it
Technology Platform on Organic Farming (TP Organics)
www.tporganics.eu