
AIAB è un'associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori
AIAB è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell’agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma.
L’agricoltura biologica è, infatti, un modello di sviluppo per le campagne italiane, alternativo all’ “agricoltura industriale”, capace di indirizzare in senso ecologico i comportamenti degli operatori e dei cittadini, ad un approccio consapevole al sistema produttivo e al consumo. Gli interessi dei produttori biologici riguardano gli interessi dei cittadini-consumatori ed esaltano la funzione dei tecnici specializzati in agricoltura biologica.
La nostra Storia
L’associazione ha contribuito alle norme di produzione dell’agricoltura biologica italiana, ad oggi il testimone normativo è passato all’Unione Europea ed AIAB ha sempre più assunto la veste di organizzazione di promozione sociale, culturale e politica, promuovendo una robusta rete di alleanze e con un ruolo pionieristico e di avanguardia. Nuove campagne e nuovi modelli di sviluppo come le mense bio, i gruppi d’acquisto e i gruppi d’offerta dei produttori, i mercati e le fiere, le biofattorie didattiche e le aziende aperte, l’agricoltura sociale, i biodistretti e i marchi di qualità, primo fra tutti, il GaranziaAIAB.


Perchè lo facciamo
AIAB rappresenta gli interessi dei produttori biologici, li sostiene negli aspetti tecnici e burocratici e ne valorizza il loro ruolo; facilita il loro accesso al mercato; informa e forma i consumatori; forma ed aggiorna i tecnici in agricoltura biologica; è soggetto di ricerca perché l’innovazione è elemento caratterizzante di un produttore biologico.
Inoltre, AIAB promuove ovunque nel mondo la concretizzazione della sostenibilità ambientale e sociale, e della sovranità alimentare tramite il modello dell’agricoltura biologica.
Cosa Facciamo
Editoria

Il portale internet del biologico, sempre aggiornato con ultime news e informazioni sulle campagne del momento.

Il magazine bimestrale, specializzato nel settore, che affronta tematiche culturali, a gronomiche, normative e di mercato legate ad agricoltura biologica, salute e ambiente.

Notiziario d’informazione sul mondo del biologico.
Libri
AIAB pubblica libri, anche in collaborazione con altri partner sui temi dell’agricoltura biologica e del consumo critico, sovranità alimentare, filiere e buone pratiche.
Attività internazionale

AIAB è socia di IFOAM organizzazione ombrello del biologico a livello mondiale.

AIAB è socia di Via Campesina, la rete mondiale delle associazioni di contadini e agricoltori.

Ricerca


Agricoltura sociale e Promozione

AIAB facilita la partecipazione delle aziende bio alle più importanti fiere di settore. fiere@aiab.it
AIAB nelle Regioni
AIAB ha una struttura federale con l’ufficio centrale a Bova Marina (RC) e 15 Associazioni Regionali che operano, in forma autonoma, sul territorio con propri uffici e collaboratori (sedi regionali in Basilicata, Campania, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto). Trovale anche sulla mappa più in basso.