Progetti e Ricerca
AIAB promuove lo sviluppo dell’agricoltura biologica adottando il modello della ricerca partecipata. Insieme agli agricoltori.Progetti
AIAB partecipa a numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale, con svariati ruoli tra cui la promozione della ricerca partecipativa, la sperimentazione in campo e la divulgazione dei risultati alla comunità scientifica, ai tecnici, agli agricoltori e ai consumatori.
AIAB è inoltre socio fondatore di FIRAB, la Fondazione italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.
Migliorare la sostenibilità e il benessere nella produzione di avicoli e suini biologici: conferenza online 25 e 26 gennaio
"Improving sustainability and welfare in organic poultry and pig production", è il titolo della Conferenza internazionale online che si terrà il 25 e 26 gennaio 2021 L'agricoltura biologica è all'avanguardia nella sostenibilità e nel benessere degli animali ed è...
Organic Farm Knowledge sulle piattaforme FAO
La piattaforma Organic Farm Knowledge si allea con le piattaforme di Agroecology Knowledge Hub e con la Family Farming Knowledge Platform, della FAO. Inoltre, la newsletter mensile di Organic Farm Knowledge arriverà ai 1000 abbonati dei 110 paesi del mondo della...
SUSTAINOLIVE, per un’agricoltura sostenibile. AIAB tra i partner internazionali
SUSTAINOLIVE è un progetto Horizon 2020 che mira a migliorare la sostenibilità del settore dell’olivocoltura attraverso innovative soluzioni di gestione sostenibile basate sulla visione agroecologica. AIAB è uno dei partner europei, insieme ad altri 21 tra...
Organic Farm knowledge, le novità.
Molte novità sulla piattaforma Organic Farm Knowledge. Tra le più recenti e interessanti, un alternativo metodo di razionamento per galline ovaiole reperibile a questo indirizzo. La pratica, particolarmente adatta in sistemi all’aperto con strutture mobili, è stata...
PPilow esce la seconda newsletter e va sui social
Il lavoro entra nel vivo e alcune delle più promettenti opportunità sono in corso di validazione. Parliamo del progetto PPILOW, Horizon 2020 – come migliorare il benessere animale, e non solo, negli allevamenti biologici ed estensivi Cristina Micheloni di AIAB ha...
PPILOW: primo incontro annuale
Dal 5 al 7 ottobre 2020 si è tenuto il primo incontro annuale del progetto PPILOW (Poultry and PIg Low-input and Organic production systems’ Welfare) che focalizza quindi sul benessere di suini e avicoli. Finanziato dall’Unione europea su fondi Horizon 2020...
PPilow: migliorare sostenibilità e benessere di avicoli e suini bio. Conferenza 25 e 26 gennaio
OK-Net EcoFeed annuncia una conferenza congiunta tra 4 progetti Horizon 2020: OK-Net EcoFeed, PPILOW, Freebirds e POWER. Si terrà il 25-26 gennaio 2021, con il titolo "Migliorare la sostenibilità e il benessere nella produzione di avicoli e suini biologici". I sistemi...
‘A…B…Compost’: sostanza organica di valore nel bio. Se ne parla a La Stecca a Milano
AIAB Lombardia organizza insieme al Crea e al Consorzio Italiano Compostatori, un incontro dal titolo “A…B…Compost” Sostanza organica di valore in Agricoltura biologica. L’incontro si terrà presso La Stecca 3.0 a Milano dalle ore 9,30 alle ore 12,45 e sarà trasmesso...
Organic Farm Knowledge platform – Soia, linee guida per la lavorazione in aziende di piccola scala
La soia è la principale fonte proteica per gli allevamenti. Nel periodo del lock down ne abbiamo toccato con mano la difficoltà di approvvigionamento e la correlata complicata filiera di lavorazione per arrivare al panello. In agricoltura biologica bisogna fare di più...
Organic Farm Knowledge: Al via la prima newsletter
Al via la prima newsletter della piattaforma Organic Farm Knowledge che fornisce l'accesso a un'ampia gamma di strumenti e risorse sull'agricoltura biologica che possono aiutare a migliorare la produzione. La piattaforma promuove lo scambio di conoscenze tra...
La rete delle aziende sperimentali AIAB

Una ricerca “per il bio” e non “sul bio”
In tempi recenti la ricerca in agricoltura biologica ha iniziato a richiamare l’attenzione necessaria nei programmi di ricerca nazionali e locali. Ma molto resta ancora da fare, specialmente per quanto riguarda l’impostazione metodologica di tali ricerche, che continuano a risentire di una forma mentis ancora troppo “convenzionale”, che difficilmente può portare a risultati utili per il settore.
Per sostenere un serio e razionale sviluppo dell’agricoltura biologica sarebbe necessario ripensare alla strategia di ricerca da adottare, partendo dalle necessità che, tra le altre, sottolineano l’imprescindibilità di un approccio multidisciplinare che meglio corrisponde al sistema agro-ecologico rappresentato dalla complessità dell’azienda agricola biologica.
AIAB promuove un dialogo e una collaborazione diretta tra mondo della produzione ed Enti di Ricerca, specialisti di diverse discipline, per favorire un maggiore coinvolgimento degli utilizzatori finali (agricoltori, tecnici, esperti) nelle prove di campo e nell’elaborazione e valutazione dei risultati sperimentali, con l’ottica di un modello di ricerca partecipativa.
AIAB ritiene importante per questo prestare maggiore attenzione alle tipicità di ciascun territorio, trovando soluzioni localmente sostenibili ed efficaci, valorizzando le risorse presenti e minimizzando gli eventuali svantaggi pedoclimatici, con l’idea di “agire localmente avendo però in mente l’intero sistema”.
L’impegno di AIAB è quindi di promuovere una ricerca applicata che sia orientata alle politiche e miri quindi ad indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti nel settore.
AIAB si impegna dunque in questo senso nel campo della Ricerca in Agricoltura Biologica attraverso il lavoro del Comitato Scientifico, la cui responsabile è Cristina Micheloni.
Il comitato scientifico AIAB, coordina le attività di sperimentazione, ricerca, divulgazione e animazione svolte a livello federale e nelle singole regioni al fine di ottimizzarne e valorizzarne i risultati anche attraverso il trasferimento agli operatori associati.
AIAB è socio fondatore della FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica. www.firab.it
La ricerca sul BIO in Italia
La ricerca in agricoltura biologica in Italia è portata avanti indipendentemente da progetti di diversi Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati.
La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) si propone di contribuire alla realizzazione di programmi di ricerca applicata per indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti del settore, incarnando un soggetto in grado di fare ricerca su un modello di sviluppo agricolo sostenibile basato su un confronto continuo e costruttivo con le molte realtà del settore.
Per conoscere le attività svolte dalle varie realtà è possibile consultare il sito del Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica del MiPAAF, nella sezione Ricerca e Spermentazione.
Inoltre, per conoscere i ricercatori che in Italia si occupano di Agricoltura Biologica è possibile consultare i gruppi di lavoro tematici della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB).
La ricerca sul BIO nel Mondo
Numerose sono le realtà che nelle varie parti del mondo si occupano di ricerca in agricoltura biologica, di seguito riportiamo i link ad alcuni dei siti web più significativi.
Istituto di ricerca in agricoltura biologica (FIBL)
www.fibl.org
International Centre for Research in Organic Food Systems (ICROF)
www.icrofs.org
International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM)
www.ifoam.com
International Society of Organic Agriculture Research (ISOFAR)
www.isofar.org
Organic EPrints
www.orgprints.org
Organic Research Centres Alliance (ORCA)
http://www.fao.org/organicag/oa-portal/en/
Organic Trade Association (OTA)
www.ota.com
Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB)
www.rirab.it
Technology Platform on Organic Farming (TP Organics)
www.tporganics.eu