Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetti e Ricerca

AIAB promuove lo sviluppo dell’agricoltura biologica adottando il modello della ricerca partecipata. Insieme agli agricoltori.

Progetti

AIAB partecipa a numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale, europeo ed internazionale, promuovendo la ricerca partecipativa, la sperimentazione in campo e la divulgazione dei risultati alla comunità scientifica, ai tecnici, agli agricoltori e ai consumatori.
AIAB inoltre è promotrice di FIRAB, la Fondazione italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica. 

Le ultime novità dai nostri progetti

Progetto Stabiwine

Progetto Stabiwine

Il progetto STABIWINE, finanziato dal 7° Programma Quadro di ricerca dell’Unione Europea, intende risolvere queste problematiche tramite saggi di aggiunta di biopolimeri al vino per migliorarne la capacità di inibire la formazione di cristalli di tartrato..

Progetto INTERVEG

Progetto INTERVEG

Il progetto InterVeg - Enhancing multifunctional benefits of cover crops − vegetables intercropping, partito nel 2011, ha avuto l'obiettivo di studiare, secondo un approccio interdisciplinare, l’intercropping (ovvero la contemporanea presenza sul terreno della coltura...

Progetto Solmacc

Progetto Solmacc

Il progetto SOLMACC mira a promuovere pratiche agricole innovative che consentano la riduzione delle emissioni di CO2 e rendano le aziende agricole più resilienti ai cambiamenti climatici. SOLMACC è un progetto quinquennale iniziato nel 2013 e che si concluderà nel...

Progetto COBRA

Progetto COBRA

  Il progetto COBRA ha lo scopo di sostenere e sviluppare in Europa la selezione di varietà di piante idonee all'agricoltura biologica incrementando l'utilizzo di piante ad elevata diversità genetica (Composite Cross Populations (CCPs). I 42 enti partner che...

Progetto Supurbfood

Progetto Supurbfood

Le filiere corte sono spesso state promosse come strumenti di sviluppo rurale, nella prospettiva di migliorare la posizione dei produttori primari al loro interno. Il progetto Supurbfood considera le filiere corte in rapporto all’agricoltura urbana e quindi da una...

La rete delle aziende sperimentali AIAB

A livello regionale AIAB organizza giornate di studio per agricoltori, convegni tecnici e visite ad aziende e campi sperimentali.
masseria pozzo spagnoloI tecnici AIAB operano sul territori nell’ambito e dell’assistenza tecnica, della divulgazione e dell’animazione rurale, garantendo  un contatto diretto con le aziende, quindi con la base associativa, potenziali utilizzatrici delle innovazioni messe a punto dai progetti di ricerca.
La rete AIAB è costituita da aziende che negli ultimi anni si sono impegnate nel prendere parte a progetti sperimentali in collaborazione con alcune Università, con il comitato Scientifico dell’Aiab e con la partecipazione di chi fa, nei vari campi, assistenza tecnica e che, oltretutto, può svolgere un ruolo importantissimo nel portare l’esperienza in altri posti.
Una ricerca “per il bio” e non “sul bio”
In tempi recenti la ricerca in agricoltura biologica ha iniziato a richiamare l’attenzione necessaria nei programmi di ricerca nazionali e locali. Ma molto resta ancora da fare, specialmente per quanto riguarda l’impostazione metodologica di tali ricerche, che continuano a risentire di una forma mentis ancora troppo “convenzionale”, che difficilmente può portare a risultati utili per il settore.

Per sostenere un serio e razionale sviluppo dell’agricoltura biologica sarebbe necessario ripensare alla strategia di ricerca da adottare, partendo dalle necessità che, tra le altre, sottolineano l’imprescindibilità di un approccio multidisciplinare che meglio corrisponde al sistema agro-ecologico rappresentato dalla complessità dell’azienda agricola biologica.

AIAB promuove un dialogo e una collaborazione diretta tra mondo della produzione ed Enti di Ricerca, specialisti di diverse discipline, per favorire un maggiore coinvolgimento degli utilizzatori finali (agricoltori, tecnici, esperti) nelle prove di campo e nell’elaborazione e valutazione dei risultati sperimentali, con l’ottica di un modello di ricerca partecipativa.

AIAB ritiene importante per questo prestare maggiore attenzione alle tipicità di ciascun territorio, trovando soluzioni localmente sostenibili ed efficaci, valorizzando le risorse presenti e minimizzando gli eventuali svantaggi pedoclimatici, con l’idea di “agire localmente avendo però in mente l’intero sistema”.

L’impegno di AIAB è quindi di promuovere una ricerca applicata che sia orientata alle politiche e miri quindi ad indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti nel settore.

AIAB si impegna dunque in questo senso nel campo della Ricerca in Agricoltura Biologica attraverso il lavoro del Comitato Scientifico, la cui responsabile è Cristina Micheloni.

Il comitato scientifico AIAB, coordina le attività di sperimentazione, ricerca, divulgazione e animazione svolte a livello federale e nelle singole regioni al fine di ottimizzarne e valorizzarne i risultati anche attraverso il trasferimento agli operatori associati.

AIAB è socio fondatore della FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica. www.firab.it

 

La ricerca sul BIO in Italia
La ricerca in agricoltura biologica in Italia è portata avanti indipendentemente da progetti di diversi Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati.

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) si propone di contribuire alla realizzazione di programmi di ricerca applicata per indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti del settore, incarnando un soggetto in grado di fare ricerca su un modello di sviluppo agricolo sostenibile basato su un confronto continuo e costruttivo con le molte realtà del settore.

www.firab.it

Per conoscere le attività svolte dalle varie realtà è possibile consultare il sito del Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica del MiPAAF, nella sezione Ricerca e Spermentazione.

www.sinab.it

Inoltre, per conoscere i ricercatori che in Italia si occupano di Agricoltura Biologica è possibile consultare i gruppi di lavoro tematici della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB).

www.rirab.it

La ricerca sul BIO nel Mondo
Numerose sono le realtà che nelle varie parti del mondo si occupano di ricerca in agricoltura biologica, di seguito riportiamo i link ad alcuni dei siti web più significativi.

Istituto di ricerca in agricoltura biologica (FIBL)
www.fibl.org

International Centre for Research in Organic Food Systems (ICROF)
www.icrofs.org

International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM)
www.ifoam.com

International Society of Organic Agriculture Research (ISOFAR)
www.isofar.org

Organic EPrints
www.orgprints.org

Organic Research Centres Alliance (ORCA)
http://www.fao.org/organicag/oa-portal/en/

Organic Trade Association (OTA)
www.ota.com

Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB)
www.rirab.it

Technology Platform on Organic Farming (TP Organics)
www.tporganics.eu