Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

 

Occupazione, reddito, ambiente, giustizia sociale, legalità, gestione del territorio, clima, salute pubblica. Sono solo alcuni dei temi di prim’ordine che la politica deve affrontare e che sono strettamente legati alla scelta del modello produttivo. Eppure nell’attuale campagna elettorale non si sente mai parlare di agricoltura. Così AIAB presenta alla politica 11 punti imprescindibili per un programma di governo che, a partire dalla prossima legislatura, garantisca davvero una prospettiva di sostenibilità ecologica, legalità, salute pubblica, sviluppo e coesione sociale.

  1. Interventi legislativi nel quadro della Legge di Stabilità per portare il biologico al 25% di Superficie Agricola Utilizzata al 2023 anche per contribuire agli obiettivi di contrasto ai cambiamenti climatici.
  2. ‘Piano Sementiero Nazionale’ per l’agricoltura biologica per offrire scelte varietali adeguate ed esaltare la biodiversità coltivata.
  3. Sistema di controllo e di vigilanza pubblica rafforzati su tutto il comparto, a supporto della credibilità del settore e a garanzia di consumatori e operatori.
  4. Strumenti legislativi e finanziari, compresi i PSR, per conseguire l’obiettivo del 100% di agricoltura biologica nelle aree Natura 2000 e nelle aree parco nazionali e regionali.
  5. Sostegno alla ricerca per l’agricoltura biologica e biodinamica, con aumento significativo dell’erogazione che deve provenire dal prelievo del 2% sulla vendita dei pesticidi.
  6. Leggi specifiche per l’Agricoltura sociale e i Biodistretti a sostegno del welfare e dello sviluppo dei territori.
  7. Risoluzione definitiva della questione AGEA per garantire il sostegno previsto dalla PAC e dai PSR in tempi certi, svincolando le aziende dalla morsa delle banche e ritornando alla trasparenza degli atti.
  8. Lotta al consumo di suolo e promozione dell’occupazione giovanile in agricoltura sulle terre pubbliche. Queste devono essere concesse in affitto e non vendute.
  9. Lotta al caporalato e garanzia del rispetto della legalità in agricoltura attraverso l’esclusione dai premi PAC e PSR delle aziende implicate nello sfruttamento della manodopera nonché la restituzione del denaro pubblico
  10. Eliminazione del glifosate dai disciplinari di agricoltura integrata, gestione del verde pubblico con i metodi biologici, controlli capillari sulle acque
  11. Risoluzione definitiva del problema dei danni causati dall’espansione incontrollata dei selvatici.

L’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) auspica dunque un quadro politico e istituzionale capace di lungimiranza nelle scelte, sui fronti della pace, del rispetto ambientale, dei diritti civili e sociali e della qualità e salubrità dei sistemi produttivi, a partire da quello agroalimentare.“In questa campagna elettorale – dice il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli – chiediamo sugli 11 punti un impegno tangibile e verificabile e ci proponiamo come diretti interlocutori. Chi sottoscrive può identificare i temi che condivide e su cui ritiene di potersi impegnare nella sua attività di parlamentare e di governo.

In allegato una scheda dove gli 11 punti vengono spiegati in modo più approfonditi