Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

gmo-labelDa giorni anche nella più grande economia del mondo, dove le colture sono quasi tutti a base di soia, barbabietola da zucchero e mais geneticamente modificati, stanno nascendo discussioni riguardanti le etichette da apporre agli alimenti OGM. Misure di questo genere ma, non ancora attuate sono state già approvate in paesi come Maine e Connecticut e l’Alaska ha adottato, nel 2005, una legge che richiede l’etichettatura di salmone geneticamente modificato.
Ma, altrove sono state respinte misure, in particolare nello stato di Washington, in cui gli elettori hanno fortemente respinto l’etichettatura degli OGM. Dal fronte opposto, i sostenitori dell’etichettatura OGM insistono per avere un maggiore sostegno su questa vicenda. Colin O’Neil del Centro per la Sicurezza Alimentare, ha dichiarato “Ci aspettiamo che sempre più stati applichino questa legge” continua O’Neil ” questo è un problema che è esploso lo scorso anno a livello statale”. A sostenere gli americani che vogliono etichettare gli alimenti OGM c’è anche un recente sondaggio del New York Times, che ha scoperto che il 93 per cento degli americani vuole che gli alimenti contenenti OGM siano etichettati.
E’ evidente che questa questione è ancora in una sua prima fase di sviluppo ma, allo stesso tempo è evidente che non può essere accantonata molto facilmente, in un paese nel quale risiedono la maggior parte delle multinazionali più grandi del mondo che, come si fa, fanno deliberatamente uso di elementi geneticamente modificati. C’è, quindi, ancora molto da fare e l’opinione pubblica si aspetta una risposta chiara, netta e veloce da parte dello stato su questa spinosa questione.