Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 9 ottobre si è tenuta la prima riunione del nuovo EGTOP (Expert Group for Technical Advice on Organic Production), ovvero il braccio tecnico della Commissione europea per quanto concerne l’implementazione del quadro normativo sull’agricoltura biologica. Il gruppo prende il posto e prosegue il lavoro del precedente, nominato nel 2010, ed è composto da 13 esperti da diversi paesi europei e con competenze complementari. Tale gruppo permanente può contare sul supporto di un più ampio pool di esperti specifici, una quarantina, che verranno coinvolti su questioni puntuali.

Il gruppo permanente, per garantire continuità, include due componenti del precedente mandato, tra cui Pino Lembo, presidente di COISPA ed esperto di acquacoltura, che è stato nominato coordinatore del nuovo gruppo.
Altra presenza italiana nel gruppo permanente è quella di Cristina Micheloni, presidente di AIAB-APROBIO Friuli Venezia Giulia e componente del CDA di Cereal Docks Organic, esperta nelle produzioni vegetali.

Il momento in cui il nuovo EGTOP entra in azione è particolarmente significativo non solo per la necessità di procedere nell’esame delle richieste presentate dagli stati membri dell’Unione Europea riguardo alla valutazione di sostanze e metodi relativi alla produzione vegetale, alla zootecnia, alla trasformazione, ecc. ma anche, o forse soprattutto, per la definizione delle regole di implementazione del nuovo regolamento europeo sull’agricoltura biologica che dovrebbe (mai condizionale fu più d’obbligo) vedere la fine del suo tribolato iter nei prossimi mesi.

Il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli commenta così: “In questa fase di crescita e rapida evoluzione del biologico, il ruolo dell’EGTOP diventa ancora più importante affinché il regolamento possa aggiornarsi sulla base dei risultati della ricerca, nel solco dei valori che identificano il metodo biologico, senza fare pericolose fughe in avanti a sostegno di interessi commerciali ma a supporto della buona pratica dell’unico metodo che può contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici”.