Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Green Food Week: la campagna per riflettere sull’impatto ambientale del cibo, che ha già raccolto adesioni per 327.000 pasti

Sono già 327.000, per un totale di 96 adesioni, i pasti ‘green’ garantiti per la settimana del Green Food Week, il cibo amico del pianeta. La campagna per rendere i menu delle mense scolastiche a minore impatto ambientale nella settimana dal 7 all’11 marzo è promossa da un gruppo di Comuni, coordinata da Foodinsider e sostenuta da Aiab e Firab, che da tempo lavorano ad una maggiore sostenibilità nella ristorazione collettiva.
L’idea è nata dal comune di Fano che ha già lanciato questa iniziativa negli anni passati chiedendo a Foodinsider di trasformarla in una campagna nazionale. In poco tempo a Fano si sono uniti molti altri comuni italiani, scuole e università.

OBIETTIVO: SENSIBILIZZARE E DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA

L’obiettivo è promuovere il consumo di cibo con impronta carbonica più bassa  chiedendo a chi gestisce le mense di modificare uno o più piatti durante la settimana Green, quella che culmina con l’iniziativa M’illumino di meno lanciata dal programma di Radio 2 Caterpillar. Oltre a spegnere le luci in tante città si vuole sensibilizzare un consumo di cibo più sostenibile e diffondere maggiore consapevolezza rispetto al peso che il sistema alimentare ha sul pianeta.

Ecco quindi che i menu cambiano per ridurre l’impronta ecologica del pasto a scuola: il Comune di Fano per esempio sostituirà il menu a base di Polenta di ragù di carne bianca con pasta al pesto di verdura bianca (cavolfiore) carote, patate e pinzimonio con polpette di lenticchie rosse in umido, accompagnate da un contorno a base di crudité di carote e cavolo cappuccio viola;  Bergamo sostituirà le lasagne al ragù di manzo  con una pasta al pomodoro, polpettone di legumi, insalata mista di cavolo cappuccio bianco e viola
L’iniziativa è aperta a tutti i Comuni, ma stanno aderendo anche numerose mense universitarie sensibili al tema ecologico.
L’iniziativa è partita con 40.000 pasti green e grazie al passaparola tra i Comuni il risultato oggi è più che raddoppiato. Anche perché Foodinsider ha chiesto ad ogni Comune di invitarne altri ad aderire alla campagna. Dai comuni, il messaggio si è diffuso velocemente anche ad enti, istituzioni pubbliche e altri soggetti privati.

Anche perché aderire è facile. Basta registrarsi nell’apposito Form sul sito di FoodInsider:

Il culmine dell’iniziativa è fissato per il 10 marzo, giornata nella quale le mense scolastiche che aderiscono offriranno lo stesso pasto: crudité di verdure miste di stagione, pasta o altro cereale con sugo di verdura, polpettone/polpette di legumi in umido.

MATERIALE DI SUPPORTO

A contorno dell’iniziativa si stanno predisponendo ricette, già testate in alcune mense scolastiche, a base di legumi e miglio che saranno disponibili a breve sul sito di Foodinsider.it e un kit per spiegare (ai maestri delle scuole) perché mangiare più legumi, miglio e prodotti di origine biologica: fanno bene alla salute e sono una ‘medicina’ per la terra.