Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mentre l’Europa punta fortemente sulla conversione al biologico con il Green Deal e le strategie di attuazione Farm to Fork e Biodiversità, che hanno l’obiettivo ambizioso di triplicare le superfici agricole coltivate a biologico e ridurre l’uso dei pesticidi e degli antibiotici del 50% entro il 2030, arriva Syngenta, multinazionale cinese produttrice di agrofarmaci a sferrare un altro colpo a uno dei nostri settori di eccellenza, accusandolo addirittura di essere colpevole della fame nel mondo.

Secondo Erik Fyrwald, Ad del colosso agrochimico, infatti, di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale provocata dalla guerra in Ucraina, è necessario rinunciare all’agricoltura biologica per ottenere rese produttive maggiori.

L’Italia conta oltre 80.000 imprese certificate e più di due milioni di ettari di superficie agricola coltivata o in conversione al biologico, il 16% della superficie agricola totale. E’ un punto di riferimento europeo e mondiale non solo per la produzione ma anche per la trasformazione e l’esportazione, con quasi 7 miliardi di euro di fatturato complessivo.

Il biologico è un settore che continua a crescere a ritmi decisamente elevati sia come consumi sia come produzione, anche perché attrae imprenditoria giovanile e investimenti generando nuova occupazione e inserendosi perfettamente in un’economia sempre più circolare e pulita. Sarà per questo che tutti cercano di attaccarlo.

“La guerra in Ucraina – dice Giuseppe Romano presidente di AIAB – non può essere la scusa per fare clamorosi passi indietro sul fronte della produzione agricola essendo questa uno dei fattori da cui passa e passerà sempre più velocemente la transizione verso un’economia più sostenibile che tutto il mondo chiede. Nessuno otterrebbe vantaggi da una simile retromarcia”.