Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grazie al sostegno da parte della HHS ( Heidehof Stiftung GmbH), sta per partire in Umbria un nuovo progetto, innovativo e sperimentale, dove gli operatori delle aziende agricole saranno gli insegnanti di ragazzi vulnerabili. Trasmetteranno le loro conoscenza di agricoltura biologica acquisite negli anni.
Sebbene sia al primo anno di realizzazione e non esistano altre esperienze di riferimento, il progetto fa tesoro dell’esperienza maturata negli anni direttamente e da tutte le realtà AIAB che operano nella BioAgricolturaSociale.
Su questo si basa la scelta del modello esperienziale, cioè fare per conoscere e lavorare insieme, per esaltare le capacità che ogni singolo può esprimere sentendosi sostenuto.
Ad esempio di quanto detto, si può affermare che in questo tipo di progetti, l’agricoltura
diventa il mezzo attraverso il quale si affrontano problemi e si superano piccoli ostacoli, in quanto, gran parte del lavoro agricolo, soprattutto quello manuale (ex: trapianti, raccolte, controllo delle malerbe, preparazioni e vendita) pone tutti alla pari e offre occasione di incontro, quindi di dialogo attivo, non tra utente e terapeuta bensì tra persone, ed è questa la chiave vincente per creare gruppi che si aiutano, all’interno dei quali ognuno si sente utile apportando le proprie esperienze ed i propri consigli.
Il progetto vedrà anche la coopartecipazione della fondazione ” Opere Pie Riunite di Perugia” che erogherà un contributo agli utenti impegnati nella scuola.

Qui per leggere tutte le informazioni sul progetto