Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.


“Un pioniere e un visionario che da subito ha scelto il biologico e il biodimanico e che ha riempito l’agricoltura di significati umani, sociali e politici”

AIAB e Firab salutano e ricordano Pietro Patacconi, figura storica del biologico e del biodinamico, scomparso in questi giorni all’età di 91 anni.
“Patacconi è stato un visionario – dicono Giuseppe Romano e Cristina Grandi rispettivamente presidenti di AIAB e Firab – che ha fondato, negli anni 70, Agricoltura Nuova, una delle aziende più significative sul territorio romano, strappando il parco di Decima Malafede alla speculazione edilizia, che lo avrebbe completamente cementificato e scegliendo già dopo pochi anni, il biologico e dal 2010 il biodinamico come metodi produttivi. Il suo motto è sempre stato ‘prima la terra e poi il prodotto’. Parliamo di un vero pioniere che ha sempre guardato oltre il confine della mera produzione, trasformando l’agricoltura in un vero e proprio elemento di cura non sola della terra ma anche degli essere umani”.
Oggi infatti Agricoltura Nuova, socia AIAB, è certamente un punto di riferimento nel panorama dell’agricoltura sociale,  da lavoro a pazienti pischiatrici  assunti a tempo indeterminato e che trovano nell’azienda un’accoglienza e una comunità con cui condividere la quotidianità, ma soprattutto un impegno vero e un ruolo costruito sulle loro attitudini e che li fa essere parte attiva e fondamentale in un sistema che genera economia.  Inoltre, proprio in una prospettiva sociale l’azienda, che ha puntato molto sulla vendita e sul rapporto diretto con i consumatori, tutti i giorni prepara da mangiare per la collettività: un pasto completo costa 11 euro ed è aperto a tutti. Naturalmente e rigorosamente biologico, anzi biodinamico.
“Siamo grati a figure come quella di Pietro Patacconi – concludono i due presidenti –  che, oltre a scegliere e valorizzare il metodo produttivo del biologico e del biodinamico, hanno contribuito a riconoscere all’agricoltura i significati umani, sociali, politici che essa implica e che troppo spesso rimangono sottovalutati o ignorati”.