Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oggi parliamo di residui di pesticidi negli alimenti, con il nuovo report pubblicato da Legambiente a dicembre: “Stop pesticidi nel piatto 2023”. Complessivamente sono stati sottoposti ad analisi 6085 campioni di prodotti di origine vegetale e animale, relativi a 15 Regioni, provenienti da agricoltura biologica e convenzionale (qui la versione integrale del report). Vediamo, in sintesi, cosa è emerso.
Una buona notizia c’è: “la percentuale dei campioni in cui sono state rintracciate tracce di pesticidi nei limiti di legge è risultata in diminuzione (39,21% contro il 44,1% dello scorso anno), così come quella dei campioni irregolari (1,62%). Regolare e senza residui è risultato, invece, il 59,18% (lo scorso anno erano 54,8%)”.
Preoccupa invece il fatto che, pur restando nei limiti di legge, “nel 15,67% dei campioni regolari sono state trovate tracce di un fitofarmaco e nel 23,54% di diversi residui”. Per quanto riguarda i prodotti biologici, l’indagine ha rilevato residui solo nell’1,38% dei campioni, “una contaminazione – si legge nel report – probabilmente dovuta al cosiddetto “effetto deriva”, determinato dalla vicinanza ad aree coltivate con i metodi dell’agricoltura convenzionale”.

 

Frutta: la categoria più colpita


Le analisi hanno rintracciato “95 sostanze attive provenienti da fitofarmaci. In 3 campioni di uva passa sono stati trovati 17 residui, in un campione di pesca 14 residui, in un campione di fragola 12 residui. Dall’EFSA – spiega il report – anche dati sui prodotti importati: in un peperone proveniente dalla Cambogia sono stati rintracciati addirittura 28 residui”.
La frutta si conferma la categoria più colpita dalla presenza di residui. Come spiegato da Legambiente, oltre il 67,96% dei campioni contiene uno o più residui (rilevati nell’84% di pere, nell’83% di pesche, nel 53,85% di peperoni). Ma la percentuale più alta di irregolarità, pari al 7,41%, è stata riscontrata nella frutta esotica (banane, kiwi e mango).
Per quanto riguarda la verdura, invece, è risultato senza residui il 68,55% dei campioni analizzati.
Passiamo agli alimenti trasformati: i cereali integrali e il vino sono quelli in cui è stato rilevato il numero più alto di residui permessi (rispettivamente 71,21% e 50,85%). Mentre, per quanto riguarda i prodotti di origine animale, il quadro migliora: dei 921 campioni analizzati, infatti, l’88,17% è risultato privo di residui.

Scarica la Newsletter di Antea in pdf

ANTEA – Blockchain per la tracciabilità dei prodotti alimentari – Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Avviso n.2/2020 PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 72 DEL D.LGS LEGISLATIVO 3 LUGLIO 2017, N. 117. – ANNO 2021 – Scorrimento graduatoria Decreto direttoriale n. 266 del 24 giugno 2021