Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il progetto ANTEA, che mira a sviluppare la tecnologia blockchain e a realizzare attività pilota volte all’applicazione della tecnologia alla tracciabilità delle filiere produttive, si avvia verso la conclusione. Per raccontare il suo sviluppo e i suoi risultati è stata organizzata una serie di webinar formativi gratuiti sulle varie tematiche affrontate dal progetto. Per partecipare basta seguire il link presente sulle locandine dei singoli eventi.

I webinar sono riconosciuti dall’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Reggio Calabria, per cui saranno riconosciuti crediti formativi ai partecipanti.
Hanno partecipato all’attività pilota, promossa da AIAB, tre aziende di tre diverse filiere agroalimentari: filiera del pomodoro, vitivinicola e oleicola.
Qualunque azienda agricola può richiedere informazioni per poter utilizzare la piattaforma Blockchain realizzata dal progetto per tracciare i prodotti della loro filiera entrando in un circolo virtuoso e creando valore aggiunto alla propria attività.

Ci sono due fenomeni che impattano negativamente sul sistema italiano dell’agrifood: l’Italian sounding e la contraffazione. Per la tutela e la valorizzazione dell’agrifood italiano e per la valorizzazione del Made in Italy diventa necessario tracciare i prodotti lungo tutta la catena produttiva tramite le nuove tecnologie.

La tecnologia blockchain applicata al settore alimentare risolve in modo veloce e trasparente il problema legato alla sicurezza alimentare. Le informazioni scritte in blockchain sono immodificabili, dando massima garanzia di veridicità del dato.
La blockchain applicata al settore agroalimentare rappresenta un’importante innovazione sociale, definita da sei particolari caratteristiche:

  • trasperenza
  • tracciabilità
  • interconnessione
  • fiducia
  • anticontraffazione

A questo link la locandina con il programma di tutti gli appuntamenti.
I webinar resteranno comunque disponibili sul canale youtube di AIAB nella sezione dedicata alla formazione e al progetto ANTEA.