Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Anne Collin (INRAE)

Il consorzio PPILOW è stato proattivo nel facilitare il trasferimento di conoscenze scientifiche alle ONG attraverso uno specifico incontro online tenutosi il 22 febbraio nel pomeriggio. Una sessione plenaria ha avuto lo scopo di presentare il progetto PPILOW e il suo approccio multiattore con una comunicazione preparata da Anne Collin (INRAE) e Monica Coletta (AIAB), seguita da una presentazione sulle problematiche e le leve per il miglioramento del benessere nelle produzioni suine e avicole biologiche e a basso input da parte di Jarkko Niemi (Luke). In seguito sono stati presentati alcuni risultati di PPILOW durante una sessione tecnica:

PIGLOW e EBENE: sviluppo e test in azienda di app per l’autovalutazione del benessere animale” di Evelien Graat (ILVO)

Come evitare il beccaggio delle piume evitando il “debeccaggio” nelle ovaiole? di Bas Rodenburg (Università di Utrecht)

Valutazione delle prestazioni e dell’economia di genotipi a duplice attitudine come alternativa all’eliminazione dei pulcini maschi di un giorno di Maxime Reverchon (SYSAAF) e Petra Thobe (Thuenen Institute).

Migliorare la robustezza delle galline ovaiole e dei suinetti contro parassitosi e infezioni batteriche di Marina Spinu (USAMV Cluj Napoca)

E’ seguito un dibattito tra i partner di PPILOW e i rappresentanti delle ONG europee che si occupano di benessere animale che si è concentrato in particolare sull’accessibilità all’informazione, agli articoli e agli strumenti scientifici citati, sulle potenziali sinergie di PPILOW con altri progetti europei, tra cui il recente EUPAHW, e sul potenziale delle razze a duplice attitudine in Europa come alternativa all’eliminazione dei pulcini maschi di un giorno.


Il progetto PPILOW è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con l’accordo di sovvenzione n. 816172.