Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande attesa per lOrganic World Congress (OWC) che si terrà a Rennes dal 6 al 10 settembre prossimo con oltre  450 speaker, più di 2.500 portatori di interesse  e la possibilità di iscriversi e partecipare in presenza o da remoto.
Agricoltori, ricercatori ed esponenti politici del biologico affronteranno questioni relative alla resilienza e alla transizione della società verso sistemi di produzione più sostenibili e sani  con  attenzione alla sovranità alimentare a livello mondiale.L’OWC2021 darà spazio allo scambio di conoscenze, all’apprendimento e al confronto; con numerosi forum e iniziative il programma promette di essere ricco e coinvolgente come il movimento che riflette.
AIAB sarà coinvolta nella giornata dell’8 settembre dalle 11:00 alle 12:30 nel contesto del progetto PPILOW in un workshop, in lingua inglese, dal titolo “Come migliorare il benessere animale dei monogastrici in agricoltura biologica?“.
Il progetto PPILOW  (Poultry and Pig Low-input and Organic production systems’ Welfare) ha l’obiettivo di trovare soluzioni innovative per migliorare il benessere animale di avicoli e suini negli allevamenti biologici e a basso utilizzo di input.

Le registrazioni possono essere effettuate qui –>

Per informazioni sul workshop del progetto PPILOW potete  scrivere a uno di questi due indirizzi:
segreteria@aiab.it
martinapinire@gmail.com


PPILOW è un progetto finanziato dal programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 con il contratto N. 816172.