Roma, 22 maggio 2024 – “Il nostro cibo, la nostra salute, la nostra biodiversità”. Quest’anno il focus della Giornata internazionale della Biodiversità, proclamata dalle Nazioni Unite il 22 maggio, è particolarmente caro all’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica che ha infatti scelto di abbracciare questo tema nel suo congresso nazionale che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno e che avrà come titolo: Da One Health a One  welfare. L’agricoltura biologica per una società inclusiva e di benessere.

Perché i sistemi agricoli biologici – dice Giuseppe Romano, presidente di AIAB – sono necessariamente e per definizione ‘biodiversi’, attenti al benessere delle persone, della terra, degli animali, del territorio. Per questo il nostro congresso e le sessioni tematiche intendono evidenziare l’importanza dell’agricoltura biologica per costruire benessere a tutti i livelli”.

Le numerose contraddizioni che emergono da un’agricoltura convenzionale sempre più distante dalla tutela e dalla salvaguardia delle risorse naturali e locali, sempre meno attenta al benessere degli animali e delle persone rappresentano una forte spinta per promuovere in ogni sede il modello di produzione biologico. Per non parlare dei crescenti casi di antimicrobico resistenza che rappresentano un’ulteriore inquietante evidenza dei danni causati da un sistema di produzione agro-industriale che non garantisce né il benessere né la salute di animali e umani.

L’agricoltura biologica, al contrario, garantisce benessere perché si fonda proprio sulla biodiversità, a più livelli: dalla diversità del microbioma del suolo ad agro-ecosistemi che favoriscono la continuità delle reti ecologiche , fino al rispetto delle vocazioni bio-territoriali nella progettazione dei sistemi agro-pastorali e nella scelta di cultivar e razze adattate ai diversi ambienti. Il mondo dell’agricoltura biologica nella visione di AIAB si sviluppa con approccio multi-attoriale e una forte connessione alle comunità e  ai consumatori che, con le loro scelte per un cibo biologico e sano, possono  contribuire a contrastare la perdita di biodiversità.

Durante la due giorni di lavori si parlerà di tutto questo con un’attenzione particolare al concetto di One Welfare, strettamente legato a quello di biodioversità. “La sfida di un benessere unico, inclusivo, multidimensionale e su vasta scala – dice Romano – richiede una strategia articolata a cui il patrimonio di conoscenza maturato da AIAB e dagli esperti che interverranno nelle varie sessioni del congresso può offrire un contributo determinante”.

Al termine dei lavori sarà redatto un manifesto programmatico teso a rafforzare l’agricoltura biologica in un’idea di cambiamento che, alla vigilia delle elezioni europee, si contrapponga alle varie richieste di deregolamentazione. Su queste ultime fanno leva i fautori delle crescenti disuguaglianze, che AIAB ritiene inaccettabili e opposte al concetto di One Welfare, foriere di società sotto continua minaccia di pandemie, eventi climatici estremi e tumulti sociali. AIAB ritiene che il mondo dell’agricoltura biologica abbia maturato esperienze e concetti che ora più che mai possono tornare utili, nel tentativo di rimettere pace tra le tante componenti del mondo in cui viviamo.

“Ci auguriamo  – concluce Romano – che questi messaggi e queste giornate celebrative vengano raccolti in tutte le loro implicazioni anche dalle politiche nazionali ed europee e che rappresentino una reale spinta a recuperare quella visione strategica che si sta perdendo con effetti potenzialmente devastanti per la biodiversità, per il pianeta e per tutti noi.

Qui la locandina
Qui il programma