Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.


AlimentAzione è Salute “Il contributo di un’alimentazione sostenibile e del benessere psicofisico per la prevenzione dei tumori”
è il titolo del convegno organizzato da AIAB in collaborazione con Susan G. Komen Italia e il Centro di Integrato di Senologia del Pol.Gemelli. L’incontro che si svolge il 25 marzo ore 9.00 al Policlinico Gemelli di Roma (sesto piano, aula 617), è l’ultimo degli appuntamenti previsti dal progetto “Alimenta il …tuo benessere” dedicati alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.

È ormai ampiamente dimostrato che la prevenzione passa anche dalla nostra tavola, ed il modello alimentare salutare, sostenibile e di qualità è la nostra dieta mediterranea. Oltre agli interventi medico, nutrizionali sull’ interazione tra alimentazione e insorgenza del tumore al seno, durante l’incontro si parlerà anche del legame tra cibo ed emozioni, degli aspetti salutistici e delle qualità dei prodotti biologici, dell’importanza di un’etica della cura e della sostenibilità. Il convegno è gratuito ed è indirizzato alle pazienti che afferiscono al Centro Integrato di Senologia del Policlinico Gemelli, ai loro familiari e più in generale a tutti coloro che ne vogliono sapere di più!

Siete invitati a segnalare questo appuntamento e per partecipare, a causa di una limitata disponibilità di posti, è necessario iscriversi. Per info e iscrizioni, potete inviare un’email all’indirizzo: alimentazionesalute@aiab.it

Si approfondiranno i temi riguardanti: la corretta alimentazione e una buona qualità della vita, importanti nella prevenzione delle malattie della nostra società, tumorali, metaboliche e cardiovascolari. Come sappiamo è sempre più difficile modificare i propri comportamenti alimentari e soprattutto, mantenerli nel tempo. Da qui deriva la necessità e l’importanza di promuovere informazione, formazione e consapevolezza sull’argomento della prevenzione e della cura di sé, collegati all’alimentazione e alla conoscenza delle tecniche di un’agricoltura sostenibile, di qualità. Oltre agli interventi medico-nutrizionali sull’interazione tra alimentazione e insorgenza del tumore al seno, ci sarà un approfondimento sugli aspetti salutistici e le qualità dei prodotti biologici, sull’educazione ad una alimentazione e un consumo sostenibile. Il cibo di qualità è in relazione alla qualità dell’ambiente e al benessere psicofisico, in una visione d’insieme in cui ognuno di noi costituisce un “pezzetto” di vita che va ad inserirsi in un “totus”.

Per questo il convegno ha l’obiettivo di trattare i suddetti temi in sinergia e integrazione dei vari settori: medico, nutrizionale, della produzione e comportamentale. Un modo innovativo e integrato, un approccio olistico al problema del tumore del seno, per il pieno raggiungimento e mantenimento del benessere, di cui il progetto ne è testimonianza. Al termine sarà offerto un light lunch con prodotti biologici e secondo le linee guida per una sana alimentazione.