Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

259 i pesticidi ritrovati nelle acque italiane e 400 quelli ricercati. L’erbicida con il maggior numero di superamenti è proprio il glifosate e il suo metabolita Ampa, prorogato dall’Ue per altri 5 anni anche se classificato dallo IARC potenzialmente cancerogeno per l’uomo. Sono numeri presentati pochi giorni fa dall’Ispra, nel suo Rapporto “Pesticidi nelle Acque”, contenente i risultati del monitoraggio relativi al biennio 2015-2016.
Secondo l’Istituto nel 2016 entrambe le sostanze sono risultate superiori agli standard di qualità ambientale per le acque previsti dalla norma rispettivamente nel 24,5% e nel 47,8% dei siti monitorati. Dati molto preoccupanti.
La situazione ha raggiunto livelli di allarme in tutta Europa. Lo confermano alcuni dati e dichiarazioni pubblicati recentemente su the Guardian relative alla situazione Europea e francese
Francia. “”Le nostre campagne sono in procinto di diventare un vero deserto”, ha detto in un comunicato rilasciato dal Centro nazionale per la ricerca scientifica (CNRS), Il principale colpevole, ipotizzano i ricercatori, è l’uso intensivo di pesticidi su vasti tratti di colture monocultura. Il problema non è l’avvelenamento degli uccelli ma la scomparsa degli insetti di cui gli uccelli si nutrono. Secondo quanto riporta il quotidiano, ricerche recenti, hanno scoperto tendenze simili in tutta Europa, stimando che gli insetti volanti sono diminuiti dell’80% e le popolazioni di uccelli sono diminuite di oltre 400 milioni in 30 anni. Una “situazione catastrofica”, secondo Benoit Fontaine, biologo conservatore del Museo Nazionale di Storia Naturale della Francia.
“Un’ulteriore preoccupazione – dice Vincenzo Vizioli, presidente di AIAB – arriva dal fatto che nonostante il notevole incremento dell’attività di monitoraggio e l’evoluzione dei metodi analitici, le sostanze responsabili della maggior parte dei superamenti normativi (come il glifosate e l’Ampa, l’Atrazina-desetildesisopropil o il metolachlor Esa, per citare alcuni esempi) non sono ricercate omogeneamente sul territorio nazionale facendo presupporre una presenza più massiccia di quella segnalata”.
Inquietante, poi, la forte presenza di Atrazina, un diserbante famigerato per aver inquinato le acque padane e per questo revocato dall’Ue nel 2004, che dimostra che se si interrompesse oggi l’uso dissennato di pesticidi, continueremmo a contabilizzare i danni per altri decenni.
“Parliamo dunque – dice Vizioli – di sostanze tossiche che sono ancora riscontrate in grandi quantità a causa di un modello produttivo da cui l’intero sistema fatica a separarsi. E tutto ciò in netta controtendenza rispetto agli obiettivi della PAC e alla richiesta sempre più alta da parte dei consumatori di prodotti che non siano dannosi per la salute e per l’ambiente”.
E parliamo di dati che confermano un pericoloso trend di crescita dei pesticidi nelle acque che dal 2007 è più che raddoppiato, nonostante la PAC e i PSR abbiano premiato le aziende per una diminuzione di impatto ambientale che non c’è stato aprendo un enorme interrogativo sui controlli.
“A tutto ciò – conclude Vizioli – si aggiunge il fallimento sia del Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei fitofarmaci, sia dei PSR che, come evidenziano i dati ISPRA, continuano a premiare un’agricoltura pericolosa e senza scrupoli. Per non parlare del ritardo che dimostrano le associazioni di categoria nell’adeguarsi ai nuovi obiettivi e nel ragionare su un modello innovativo di premio. Dall’altra parte della barricata c’è un biologico che corre sempre più veloce verso l’industrializzazione portando con sé uno svuotamento dei suoi valori fondanti e il grave rischio della perdita di fiducia da parte dei consumatori. Bisogna abbandonare le reticenze ad affrontare il problema e non bisogna smettere di credere che un biologico vero e alla portata di tutti è possibile. L’impegno e la fatica di decine di migliaia di piccole aziende italiane lo dimostra quotidianamente”.