Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Se non si beve il caffè, non c’è motivo di iniziare a farlo per amore della vostra salute. Ci sono molti altri modi per aggiungere antiossidanti alla vostra dieta, come per esempio mangiare verdura fresca e anche il cacao. Ma, se sei un bevitore di caffè sarai felice di sapere che il suo consumo riduce il rischio di diabete di tipo 2, di obesità e di sindrome metabolica.

Aspetti benefici del caffè sulla salute
Secondo la Harvard Medical School“I bevitori di caffè pesanti hanno metà delle probabilità di andare incontro al diabete rispetto ai bevitori leggeri o ai non bevitori. Il caffè può contenere ingredienti che abbassano lo zucchero nel sangue. L’abitudine di assumere caffè può anche aumentare la velocità del metabolismo a riposo, che potrebbe contribuire a tenere a bada il diabete”. Il caffè decaffeinato sembra avere un effetto protettivo inferiore contro il diabete rispetto al caffè contenente caffeina, probabilmente proprio perché manca la caffeina. Secondo quanto riportato dal New York Times: “Un’ipotesi è che la caffeina aumenta la sensibilità del corpo all’insulina, perciò il corpo ne necessita di una quantità inferiore. Questo, a sua volta, può ridurre l’infiammazione, fattore di rischio per il diabete e il cancro”.
La ricerca, invece, pubblicata sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che il consumo di caffè è inversamente associato alla morte prematura. Più caffè si beve, più basso è il rischio di morire per per malattie cardiache, respiratorie, ictus, lesioni e incidenti, diabete e infezioni.

Secondo alcune ricerche, l’aggiunta dello zucchero può far schizzare i livelli di insulina, favorendo il rischio di resistenza all’insulina. Invece il latte può interferire con l’assorbimento dei benefici acidi clorogenici contenuti all’interno di esso.

Biologico, sostenibile o convenzionale?
I chicchi di caffè sono tra i più pesantemente trattati con pesticidi: solo il 3% del caffè prodotto nel mondo è biologico. E’ sempre bene optare per chicchi di caffè certificati come biologici. L’ideale è acquistare caffè del commercio equo solidale.
Inoltre, per contribuire alla prevenzione della distruzione galoppante delle nostre foreste pluviali tropicali e l’estinzione sempre più incalzante degli animalii che le popolano, in particolare degli uccelli, è sempre meglio acquistare il caffe “cresciuto all’ombra” [dei giganteschi alberi pluviali] perchè coltivato in maniera sostenibile.  Molti ritengono che questo tipo di caffè abbia un sapore migliore.
Il caffè può andare incontro facilmente all’irrancidimento. Perciò è preferibile comprarne i chicchi da frantumare a casa.
Chi adopera una caffettiera a “goccia” per preparare il caffè si assicuri di utilizzare i filtri non sbiancati, perchè per lo sbiancamento vengono trattati con il cloro e tracce di questo cloro possono percolare dai filtri stessi durante il processo di fermentazione.
Mi raccomando alle donne in gravidanza: la caffeina è in grado di attraversare la placenta senza esercitare effetti benefici sulla crescita del feto, ma solo potenziali rischi. Si suggerisce quindi di evitare qualsiasi fonte di caffeina in questo periodo delicato.

 

[Fonte articolo e foto: LiveTradingNews]