News | Le ultime notizie dal mondo Bio
Tre incontri on line gratuiti per conoscere meglio il bio: Calendario e programmi
AIAB FVG e AIAB Federale organizzano una serie di incontri on-line, per tre lunedì, rivolti alle aziende del biologico (produttori, trasformatori e venditori) del Friuli Venezia Giulia e a quelle realtà che vorrebbero avvicinarsi al settore. Durante gli appuntamenti...
AIAB su nomine Sottosegretari: “Il biologico ha bisogno di un esperto del settore. Che la logica delle nomine sia per competenze”
AIAB nel salutare e augurare buon lavoro al neo Ministro Patuanelli auspica di poter realizzare a breve un incontro per confrontarsi sulle numerose questioni in agenda a partire dal ruolo dell’agricoltura biologica nel #GreenNewDeal, nel #FarmtoFork e nella...
Welfare di prossimità, le politiche giovanili ed i diritti di cittadinanza: appello a Draghi da oltre 100 associazioni
Rilanciare e ripensare il Welfare di prossimità, le politiche giovanili ed i diritti di cittadinanza dentro il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nella transizione ecologica. E' questo quello che chiedono oltre cento Associazioni ed Enti, tra cui AIAB, che...
AIAB su nuovo governo: La sfida del futuro si chiama Transizione AgroEcologica
Non possiamo che esprimere soddisfazione per la fine di un periodo difficile per l’agricoltura italiana segnato da una grande ambiguità sui temi degli Ogm e delle Nbt e da una politica che ha praticamente ignorato l’importanza del comparto della produzione biologica...
Servizio Civile: un anno con AIAB Friuli Venezia Giulia. Il bando scade il 15 febbraio
Se sei un giovane tra i 18 e i 28 anni e hai voglia di trascorrere 12 mesi da Volontario del Servizio Civile Universale con AIAB Friuli Venezia Giulia, questo è il momento giusto. Fino alle ore 14:00 del 15 febbraio è infatti aperto il Bando 2020/2021 che mette a...
Legge sul bio: Soddisfatti anche se alcune nostre richieste a difesa del settore non sono state raccolte
L’approvazione, in Senato, della proposta di legge sul biologico è indubbiamente un altro passo avanti verso una visione più evoluta della produzione. E questo non può non renderci soddisfatti anche se il testo ha subito notevoli modifiche non tutte pertinenti....