Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Enhancing multifunctional benefits of cover crops− vegetables intercropping

Nel corso del quinquennio 2011-2015 il progetto InterVeg si è focalizzato sullo studio degli effetti, in termini di servizi ecologici e benefici economici, che possono derivare dalla coltura consociata mediante il living mulch nei sistemi di coltivazione biologica orticola.
L’introduzione e la gestione corretta del living mulch nei sistemi orticoli (rispetto ai sistemi di monocoltura da reddito) può portare a rese più stabili nel tempo, ad una più alta qualità della produzione, ad una migliore gestione delle infestanti e dei nutrienti, ad più basso impatto ambientale sul suolo e sul terreno, ad una redditività più alta (mediante, ad esempio, l’abbattimento dei costi dovuti a ridotti input esterni), a un incremento della bio-diversità degli eco-sistemi agricoli e a una maggiore credibilità di fronte ai consumatori.

Il prezioso lavoro di collaborazione tra enti di ricerca e associazioni provenienti da quattro stati dell’Unione Europea (Italia, Slovenia, Germania e Danimarca) ha permesso la valutazione dell’impatto di questa tecnica sui vari sistemi produttivi delle aziende partners. Al fine di ottimizzare e affinare questa modalità di coltivazione, sono state avviate sperimentazioni di living mulch in contesti ambientali con condizioni di terreno e climatiche distanti geograficamente e, pertanto, molto differenti tra loro.

All’interno di InterVeg, AIAB ha avuto il ruolo di identificare e favorire il coinvolgimento degli stakeholders stabilendo delle linee guida finalizzate ad assicurare e monitorare la partecipazione di tutti gli attori locali aderenti (produttori biologici, tecnici, autorità locali).
Ha inoltre promosso la divulgazione dei risultati di volta in volta ottenuti mediante la produzione di adeguato materiale di disseminazione.
Si è occupata, inoltre, di valutare i costi e i benefici del sistema intercalare rispetto a quello monocolturale corrispondente e il livello di accettabilità del Living Mulch tra i produttori che hanno aderito al progetto.
Il progetto Interveg è oramai agli sgoccioli dopo cinque anni di intensa ricerca.
Sette articoli scientifici sono stati presentati nel corso del 18th IFOAM Organic World Congress tenutosi a nel mese di ottobre 2014 a Istanbul e altri scientific papers sono in corso di pubblicazione.
Inoltre, con la collaborazione del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura – CRA, capofila del progetto, e con il supporto di tutti i partners, AIAB ha realizzato un video in cui sono sintetizzati, attraverso la viva voce dei protagonisti – ricercatori e agricoltori, i risultati raggiunti nei diversi Paesi.

Materiale di approfondimento

Per una descrizione più dettagliata del progetto si possono consultare i documenti pdf in italiano

Il progetto InterVeg è cofinanziato da ERA-net CORE Organic II attraverso finanziamenti nazionali destinati a ogni singolo partner.