Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ online il nuovo sito di “SCOOP”, un progetto incentrato su sistemi innovativi e diversificati di consociazione organica volti a preservare l’integrità dell’ecosistema e dei terreni agricoli, la biodiversità e la sicurezza di alimenti e mangimi. La nuova consociazione che “SCOOP” propone di sperimentare è basata su camelina, una coltura da seme oleaginosa molto promettente, resistente alla siccità e in grado di assicurare raccolti abbondanti anche in condizioni metereologiche avverse.

Il progetto, di cui AIAB fa parte, mira a identificare i migliori sistemi di consociazione biologica della camelina con varietà di colture locali come legumi, cereali antichi o erbe aromatiche e la loro dimostrazione. Il progetto copre un’ampia gamma di pedoclimi, ad esempio continentale (Polonia), pannonico (Bulgaria) e mediterraneo (Italia e Turchia). Le consociazioni sviluppate nell’ambito del progetto “SCOOP” cercheranno di offrire soluzioni vantaggiose a tutti gli attori coinvolti e sotto molteplici punti di vista.

In particolare: garantire la copertura precoce del suolo; efficientare l’uso delle risorse naturali prevenendo la lisciviazione di azoto e l’erosione del terreno; ridurre gli input per il controllo di parassiti e malattie; incrementare la qualità dei semi raccolti; aprire a nuove opportunità di mercato.

Le consociazioni di “SCOOP” saranno coltivate in 4 diversi pedoclimi europei in Bulgaria, Italia, Polonia e Turchia e offriranno delle soluzioni vantaggiose e in linea con la strategia europea del FARM2FORK.